11 giorni e 8 notti
Date specifiche
Illimitato
italiano
Ritrovo dei signori partecipanti a Rimini alle ore 14.00 in piazzale Caduti di Cefalonia e trasferimento in bus per l’aeroporto di Bologna. Su richiesta, possibilità di organizzare altri punti di carico da Riccione e caselli autostradali lungo il percorso. Per coloro che partono direttamente da Bologna, l’appuntamento è presso il banco accettazione Turkish Airlines alle ore 16.00. Disbrigo delle pratiche d’imbarco e volo con scalo a Istanbul per Tokyo. Cena e pernottamento a bordo dell’aeromobile.
Arrivo all’aeroporto Internazionale di Tokyo Haneda. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, incontro con il nostro assistente locale in lingua italiana che vi darà il benvenuto. Trasferimento in hotel e check-in. Pasti ed extra esclusi. Pernottamento in hotel.
Intera giornata dedicata alla visita di Tokyo, in bus privato, accompagnati dalla nostra guida parlante italiano. La grande metropoli che non dorme mai, con i suoi grattacieli, le luci al neon i suoi quartieri caratteristici: visiterete il palazzo governativo di Tokyo a Shinjuku che, con i suoi 243 metri di altezza, è il terzo palazzo più alto della città. Si proseguirà per il quartiere di Harajuku, il luogo di nascita di molte delle tendenze della moda giapponese, famoso per la sua Takeshita Dori una stretta via pedonale, lunga circa 400 metri fiancheggiata da negozi e che accoglie un mix di culture che la rende unica. Li vicino si trova lo Stadio Nazionale Yoyogi costruito per le Olimpiadi del 1964 di Tokyo dal famoso architetto Kenzo Tange. Si proseguirà con il viale Omotesando Dori descritto come gli Champs-Elysées di Tokyo e visiterete il Santuario Scintoista Meiji, dedicato all’imperatore Meiji e alla sua consorte. Si proseguirà visitando il Tempio Sensoji, simbolo dello stesso antico quartiere di Asakusa. Pranzo ed extra esclusi. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Partenza in bus privato, accompagnati dalla nostra guida, verso Kamakura, graziosa cittadina a solo 1 ora di treno da Tokyo, affacciata sull’oceano. La sua spiaggia Yuigahama nella baia di Sagami è famosa tra i surfisti, importante centro politico durante il periodo Meiji quando lo shogun decise di stabilire qui la capitale del Giappone, ricca di templi e santuari. La piccola città si è sviluppata attorno alla via Wakamiya-oji Dori, lunga circa 2 km, con il suo Dankazura, il sentiero rialzato punteggiato di azalee e ciliegi. Famosa per il suo Budda, il Daibutsu, grande statua bronzea e per il suo Hase – Dera, tempio dedicato alla Dea della Misericordia Kannon, con la sua magnifica terrazza affacciata sulla baia di Kamakura. La via Kamachi Dori, la via centrale dello shopping della città, rapisce per fascino e bellezza con le sue bancarelle colorate e le botteghe storiche. Il Santuario di Hachimangu è il più importante Santuario shintoista della città dedicato alla famiglia Minamoto, con il suo centenario albero del Ginko purtroppo danneggiato da una tempesta. Una passeggiata lungo la spiaggia Yui-ga-hama, dove, con l’aiuto del meteo sarà possibile ammirare il Fuji San è ciò che conclude magnificamente la giornata.
Rientro a Tokyo e trasferimento in hotel. Pranzo, bevande ed extra esclusi. Cena e pernottamento in hotel.
BAGAGLIO TRASFERIMENTO TOKYO/KYOTO 1 PEZZO PER PERSONA
*organizzare un piccolo trolley con il necessario per 3 giorni*
*lasciare il bagaglio grande presso il desk dell’hotel di Tokyo entro le ore 08.30 del mattino*
Prima colazione in hotel. Trasferimento alla stazione con bus privato. Partenza con la vostra guida locale per Kanazawa in treno superveloce Shinkansen. Il tempo non è riuscito a scalfire il ricchissimo patrimonio storico – culturale di Kanazawa. In perfetto equilibrio tra mare e montagna, circondata dalle spettacolari Alpi giapponesi, visiteremo: il Giardino Kenroku-en, uno dei tre maggiori giardini del Giappone, il cui nome significa letteralmente “Giardino delle sei sublimità”, riferendosi ai sei attributi essenziali che compongono un giardino perfetto: tranquillità, cura, spazio, fonti d’acqua, una magnifica vista e un giusto “invecchiamento”. Si continuerà con il quartiere dei samurai “Nagamachi” con le sue atmosfere suggestive dove il tempo sembra essersi fermato e l’Higashi Chayagai, antico quartiere delle geishe, arrivato fino ai nostri giorni praticamente inalterato e caratterizzato da un dedalo di viuzze che conducono a graziose casette in legno dove sono visibili, tuttora, le facciate a listelli in legno. Pasti ed extra esclusi. Pernottamento in Hotel
Cerimonia del Tè
La cerimonia del tè in Giappone è detta chanoyu o sado ed è considerata una delle tre arti classiche della raffinatezza giapponese. Sen no Rikyu, probabilmente la figura più nota della storia del tè giapponese, individuò i principi da seguire durante la cerimonia del tè: armonia, rispetto, purezza e serenità. Egli ripeteva che è necessario fare tesoro di ogni incontro, poiché non è mai pienamente ripetibile.
Prima colazione in hotel. Partenza per Shirakawago in bus privato, un piccolissimo villaggio tra le montagne, attraversato da un fiume e circondato da campi di riso, famoso per le Gassho-zukuri, case contadine tradizionali con tetti in paglia (gassho “mani giunte in preghiera” delle falde del tetto), costruite senza neppure in chiodo, creando un’ampia soffitta, di solito utilizzata per coltivare i bachi da seta. Nel 1995 è stato dichiarato Patrimonio mondiale dell’umanità. Visita del quartiere di Ogimachi con una delle sue case tradizionali. Proseguimento per Takayama in bus. Città che saputo mantenere il suo fascino unico nel tempo: le storiche locande, le birrerie di sake si sono conservate perfettamente, Takayama mantiene uno stile di vita proprio, caratterizzato dai suoi mercati mattituni e da uno dei festival più importanti, e spettacolari di tutto il Giappone. Passeggiata attraverso il cuore della città vecchia, Kami – Sannomachi. Trasferimento in Ryokan/Hotel. Sistemazione in camere tradizionali giapponesi. Pranzo in corso di visita. Bevande ed extra esclusi. Cena Washoku Giapponese e pernottamento in Ryokan.
Prima colazione giapponese in Ryokan. In mattinata passeggiata per il tipico mercatino del mattino "asa-ichi", dove è possibile trovare molti manufatti tipici di Takayama, soprattutto oggetti in legno, per cui l’abilità degli artigiani è rinomata in tutto il Giappone; e le Saru-bobo, bamboline di pezza dalla caratteristica forma, usate come amuleti di buon auspicio. Si raggiungerà la stazione e partenza in treno per Kyoto con un cambio a Nagoya. Arrivo alla stazione di Kyoto e trasferimento in bus in hotel. Pranzo, bevande ed extra esclusi. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Visita di Kyoto con guida parlante lingua italiana. Vi porterà alla scoperta del Tempio Kinkaku-ji completamente ricoperto con foglie d’oro, da cui il nome con cui è conosciuto in tutto il mondo “Padiglione D’Oro”, replica perfetta dell’edificio originale distrutto nel 1950 e ricostruito nel 1955. Davanti si estende un meraviglioso giardino. Visita del Castello Nijo in pieno centro città, una delle più importanti testimonianze del periodo Edo giapponese ed un sito UNESCO, con il suo stupefacente pavimento “dell’usignolo” così detto in quanto il calpestio riproduce il suono del cinguettio degli usignoli. Proseguimento con visita del Kiyomizu dera, patrimonio culturale dell’UNESCO dal 1994, con la sua magnifica terrazza, dalla quale è possibile ammirare una splendida vista sulla città. Pranzo in corso di visita. Nel pomeriggio, Cerimonia del Te’ Cena ed extra esclusi. Pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel. Al mattino, accompagnati dalla nostra guida, si partirà alla volta di Nara, antica capitale imperiale, luogo di grande interesse culturale e religioso dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’Unesco. All’arrivo, visita del tempio Todaiji e del grande parco con i cervi sacri.
Il tempio è costruito interamente in legno al centro del quale si trova, il Buddha Daibutsu (il più grande al mondo, alto 15 metri). Rientrando a Kyoto, si farà una tappa al santuario Fushimi Inari dove sono state girate alcune scene del film “Memorie di una Geisha”. Pranzo ed extra esclusi. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in Hotel. Check-out dal vostro hotel e partenza in bus privato accompagnati dalla vostra guida per Osaka. Originariamente chiamata Naniwa (“Grande pendio”, o “grande collina”), Osaka è un importante centro industriale e commerciale, famosa per la sua cucina e per il suo Castello che ne è simbolo per eccellenza, costruito originariamente da Hideyoshi Toyotomi, uno dei tre grandi Signori della guerra e unificatori del Giappone medievale (VISITA SOLO ESTERNO). Da segnalare l’animato quartiere Dotonbori, il luogo di culto della cucina di Osaka. Ed il suo quartiere Shinsekai, conosciuto per la grande quantità di negozi e ristoranti economici. Nato ai primi del 900, fu costruito per essere una zona di divertimenti ispirata per metà a New York e per metà a Parigi. Divenuto poi un quartiere popolare, oggi sempre più visitato dai turisti alla ricerca di autentici angoli della città. Il suo punto di riferimento è la Torre Tsutenkaku, la sera completamente illuminata. Pranzo in corso di visita, bevande ed extra esclusi. Il Santuario Sumiyoshi Taisha, uno dei santuari più importanti di tutto il Giappone, dedicato a Sumiyoshi Sanjin, una divinità che viene venerata come protettrice dei marinai, dei viaggiatori, e dei pescatori, rinomato per i suoi splendidi edifici di stile architettonico tradizionale giapponese. Da segnalare il suo ponte sorretto da pilastri rossi chiamato Taiko-bashi, che conduce ai cancelli principali del santuario. È tradizione che i visitatori attraversino il ponte in modo rituale, per purificarsi prima di entrare nel santuario.
Trasferimento in aeroporto per il volo di rientro. Partenza volo ore 22.30. Pernottamento a bordo, e cambio aeromobile ad Istanbul.
Arrivo a Bologna alle ore 10.00. Trasferimento in bus a Rimini.
Raccogliamo le adesioni fino ad esaurimento posti. E' consigliabile iscriversi con almeno 2 mesi di anticipo per non rischiare di non trovare posto
Se prenotate on line è sufficiente compilare i campi richiesti in fase di prenotazione e successivamente inviare via email o WhatsApp copia del documento. La conferma della prenotazione diventa effettiva al momento del pagamento dell'acconto del 30%.
Alla conferma della prenotazione chiediamo il 30% di acconto + eventuale costo dell'assicurazione integrativa. Saldo 1 mese prima della partenza. Accettiamo pagamenti in contanti, assegni, carte di credito (compresa AmEx), bancomat e bonifici.
Tutti i nostri viaggi prevedono la possibilità di sottoscrivere una polizza facoltativa annullamento viaggio All Risk che vi tutela in caso di malattia, infortuni ed altri eventi imprevisti e successivi alla prenotazione. La polizza copre l'assicurato, il compagno di viaggio e i famigliari fino al 3° grado i parentela.
Se viaggi da sola o da solo e cerchi un abbinamento in camera doppia con una persona dello stesso sesso, non preoccuparti faremo di tutto per trovare una persona con cui condividere la stanza. Spesso nei nostri viaggi ci sono persone singola in cerca di compagnia. In questo modo avrete un doppio vantaggio, fare amicizia e risparmiare il supplemento camera singola.